Come rendere sicuro un sistema informatico evitando gli attacchi

Come rendere sicuro un sistema informatico evitando gli attacchi

La sicurezza è da sempre legata al concetto di protezione dei dati che hanno valore per coloro che li utilizzano e la cui perdita può rappresentare un danno economico e d’immagine soprattutto per le aziende che su di essi basano il proprio business.

Secondo la norma ISO 177991: “un sistema informatico é considerato sicuro quando è in grado di garantire determinati requisiti di sicurezza in termini di disponibilità, integrità, riservatezza e autenticità”.

Come rendere sicuro un sistema informatico evitando gli attacchi

Vediamo il significato di queste quattro parole chiave:

  1. disponibilità: il sistema deve garantire la disponibilità delle informazioni agli utenti autorizzati nei tempi e nei modi previsti dalla policy aziendale;
  2. integrità: il sistema deve impedire e segnalare qualsiasi tentativo di manomissione dei dati da parte di persone non autorizzate o determinato da eventi casuali;
  3. riservatezza: le informazioni devono essere accessibili esclusivamente agli utenti autorizzati;
  4. autenticità: il sistema deve garantire la paternità delle informazioni.

Gli obiettivi della sicurezza sono normalmente descritti dal cosiddetto paradigma C.I.D. (dalle iniziali di confidenzialità, integrità e disponibilità). Tale paradigma è di difficile realizzazione, per cui un sistema informatico non sarà mai perfettamente sicuro e nessuna politica di sicurezza potrà impedire il verificarsi prima o poi di un’intrusione, sia che venga condotta dall’esterno sia che venga perpetrata dall’interno in maniera più subdola. I sistemi reali sono assai complessi e costituiti da molte componenti in stretta correlazione. Inoltre la sicurezza si scontra con il bisogno di garantire la piena fruibilità delle risorse, per cui occorre raggiungere una sorta di compromesso dal momento che una protezione assoluta implicherebbe delle limitazioni tali da negare i servizi persino agli utenti autorizzati. Non a caso si dice che un sistema realmente sicuro è solo quello spento e scollegato dalla rete.

In più nella maggior parte dei casi il software utilizzato (dai sistemi operativi agli applicativi in generale) viene acquistato da terze parti, non potendo sostenere i costi di uno sviluppo interno. In questo modo si introduce un grave rischio perché non disponendo dei sorgenti è praticamente impossibile controllare il comportamento del codice, che può presentare vulnerabilità ed esporre a minacce di ogni tipo. Non da ultimo bisogna considerare che i costi della sicurezza devono essere opportunamente bilanciati in rapporto al valore delle risorse da proteggere.

Tipologia di aggressori e loro motivazioni

La compromissione di un dato può assumere vari aspetti a seconda dei casi e più precisamente si parla di:

  • modifica: quando ne viene alterata l’integrità;
  • generazione: quando vengono aggiunti dati falsi compromettendo l’autenticità;
  • intercettazione: quando il dato viene intercettato facendo venir meno la riservatezza;
  • interruzione: quando il dato viene distrutto e ciò ne impedisce la disponibilità.

Generalmente le varie tipologie di attacco sfruttano un elemento comune, la vulnerabilità, cioè un imprevisto o un errore di progettazione e/o configurazione in grado di garantire ad un intruso l’accesso al sistema. Nonostante venga utilizzata erroneamente come sinonimo di pirata informatico, soprattutto dai media, la parola hacker denota una persona in grado di padroneggiare le tecnologie informatiche senza un fine necessariamente ostile. In realtà occorrerebbe adottare il termine cracker per indicare il vero pericolo, ovvero coloro che si introducono nei sistemi informatici altrui per provocare danni. Tuttavia vanno distinti ulteriormente quelli che agiscono per puro divertimento, dai criminali informatici professionisti. In generale possiamo concordare sull’utilizzo di un unico sostantivo, attacker, per denotare chiunque violi un sistema informatico. Un altro aspetto molto importante da valutare riguarda le motivazioni che spingono gli aggressori ad attaccare un sistema: alcuni sono mossi dalla curiosità o da semplice vanteria con gli amici, altri sono orientati al furto di informazioni o al danneggiamento di aziende e/o organizzazioni, altri ancora agiscono per motivazioni di carattere ideologico.

Pubblicato da Vito Lavecchia

Lavecchia Vito Ingegnere Informatico (Politecnico di Bari) Email: [email protected] Sito Web: https://vitolavecchia.altervista.org

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *