Cos’è, a cosa serve e costruzione di una Balanced Scorecard

Cos’è, a cosa serve e costruzione di una Balanced Scorecard

Definizione Balanced Scorecard

Nell’ambito aziendale, un modello molto utilizzato di Performance management è la Balanced Scorecard (o in italiano scheda di valutazione bilanciata). Nasce nell’anno 1990, in occasione di uno studio, che riguardava più società. Questo progetto voleva dimostrare che la misurazione delle performance aziendali basata su fattori economici era ormai poco utile, di ostacolo alle imprese nell’incrementare il proprio valore economico. Dopo aver osservato alcuni casi di utilizzo di sistemi di misurazione innovativi, come quelli relativi ai tempi di consegna, ai clienti, la qualità (e molti altri), la score card venne ampliata in Balanced Scorecard, con quattro di erenti prospettive di miglioramento:

  • financial
  • customer
  • internal
  • innovation and learning

Il termine balanced si riallaccia al concetto di equilibrio tra i fattori di misurazione, con questa nuova visione, e gli obiettivi aziendali. Questo modello fu testato dalle stesse aziende che si erano prestate al progetto iniziale, che dichiararono la realizzabilità e i vantaggi della Balanced Scorecard. Fu evidenziato, soprattutto, il beneficio della tecnologia a supporto dell’azienda; aspetto che nell’era industriale non poteva essere considerato, rendendo i fattori competitivi di allora, del tutto obsoleti.
Si è più volte parlato in diversi articoli dell’importanza del legame tra obiettivi di breve e lungo periodo, e di come la ricerca di risultati puramente economici sia il motore di numerose aziende. E questa visione spesso porta a una chiusura nei confronti di nuovi investimenti, di migliorie nei processi, nello sviluppo delle risorse umane, e di tutti gli altri aspetti che riguardano un’azienda.

Cos'è, a cosa serve e costruzione di una Balanced Scorecard

Questo nuovo strumento di misura coinvolge tutti i soggetti all’interno dell’impresa, portando, di conseguenza, le entità esterne a relazionarsi con l’azienda in un modo nuovo e dinamico. Una frase famosa riassume l’importanza che ci deve essere alla base di una corretta analisi di un’azienda: se non puoi misurarlo, non puoi gestirlo. Per questo si può dire che la Balanced Scorecard, oltre a essere uno strumento di misurazione, è anche uno strumento di gestione: ricerca la correlazione tra misure di performance ai vari livelli aziendali, l’allineamento di obiettivi strategici e operativi. Inoltre si basa su un percorso di costruzione top-down, specialmente per quanto riguarda le iniziative di miglioramento ai vari livelli: un’azione deve essere misurata solo nei limiti dell’indirizzo strategico adottato. Questo permette una misurazione oggettiva delle strategie.

Le Quattro Prospettive di Miglioramento

  1. Prospettiva Finanziaria: raccoglie le misure nanziarie.
    Gli indicatori finanziari hanno lo scopo di evidenziare le conseguenze economiche di decisioni prese precedentemente. Le misure di performance finanziare mostrano, invece, se le azioni messe in atto per seguire la strategia stiano contribuendo a un reale miglioramento. Tenendo conto che gli obiettivi finanziari sono raggruppabili in tre categorie (crescita, mantenimento e mietitura), ognuna caratterizzata da diverse strategie, parallelamente si dovranno tenere conto di tre linee guida da seguire, a seconda della strategia: crescita e mix ricavi, incrementi di produttività, utilizzo asset.
  2. Prospettiva del Cliente: include alcune misure generiche di risultati di successo derivati da una ben definita strategia. E’ compito del manager identi care i clienti e i segmenti di mercato nei quali competere, e le successive misurazioni di performance a seconda degli obiettivi. Verranno evidenziati questi fattori che sono critici affinchè i clienti diventino o rimangano fedeli ad un’impresa. Quindi, oltre a conseguire risultati finanziari, questa prospettiva consente ai manager di sviluppare le strategie a seconda del segmento di rifermento.
  3. Prospettiva interna: in questa fase i manager identificano i processi interni più critici, che avranno un grande impatto sui rapporti con il cliente e sul conseguimento degli obiettivi finanziari. Questa prospettiva mostra due miglioramenti rispetto agli strumenti standard di misurazione:
    • La Balanced Scorecard identifica interamente i processi nei quali l’azienda deve eccellere: non si limita a enfatizzare un processo già esistente e collaudato;
    • La Balanced Scorecard racchiude i processi di innovazione in questa prospettiva: i tradizionali strumenti di misura si limitano a evidenziare l’offerta presente al momento, migliorando processi già esistenti. In questo modo non si ascoltano bisogni emergenti di clienti presenti e futuri.
    • La prospettiva interna incorpora quindi obiettivi e misure per processi di breve e lungo termine.
  4. Prospettiva di innovazione e apprendimento: rappresenta l’impianto che l’impresa deve costruire per realizzare una crescita di lungo periodo, e al tempo stesso lo sviluppo dell’intera organizzazione. La continua competizione globale richiede alle imprese miglioramenti nelle capacità di offrire valore ai clienti e agli azionisti, non sempre attuabili sfruttando le tecnologie e capacità a disposizione.

Percorso di Costruzione di una Balanced Scorecard

I percorsi da seguire, per costruire e creare una Balanced Scorecard, possono essere molteplici. Tuttavia, ci sono delle fasi fondamentali da tenere in considerazione:

  1. Individuare i livelli di controllo: è importante individuare i livelli di management aziendale sui quali strutturare un modello di Performance Management;
  2. Definire la struttura della Balanced Scorecard (attraverso dei blocchi logici);
  3. Definire gli imperativi di creazione del valore: quali aree possono garantire creazione/distruzione del valore?
  4. Individuare i fattori critici di successo: quali iniziative di miglioramento possono essere alla base del raggiungimento degli obiettivi aziendali?
  5. Definire le misure di performance (per ogni livello e per ogni area di valore individuata);
  6. Costruire un modello di controllo (business model): che relazioni ci sono tra gli elementi ai vari livelli? Quali relazioni di causa-effetto ci sono tra gli indicatori individuali?

Pubblicato da Vito Lavecchia

Lavecchia Vito Ingegnere Informatico (Politecnico di Bari) Email: [email protected] Sito Web: https://vitolavecchia.altervista.org

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *