Broadband: Che cos’è, come funziona e tipi di banda larga

Broadband: Che cos’è, come funziona e tipi di banda larga

Definizione di Banda Larga

Nel campo delle telecomunicazioni, il termine “banda larga” (in inglese broadband) indica un sistema di trasmissione e ricezione dei dati informativi, i quali sono inviati e ricevuti simultaneamente tramite mezzi di trasmissione (cavi o segnale radio) sfruttando un’ampiezza di banda superiore a quella dei precedenti sistemi di telecomunicazione chiamati banda stretta (narrowband in inglese). Proprio a causa della sua elevata velocità di navigazione, la banda larga è la forma più utilizzata di accesso a internet. Attualmente non esiste una definizione formale univoca a livello legislativo italiano o europeo che indichi cosa sia esattamente la banda larga e la più recente banda ultra-larga. Ciò nonostante, comunemente con la prima si indica una connessione di ultimo miglio3 che abbia velocità superiori a 2 Mbit/s sino ad arrivare a 20 Mbit/s e che tipicamente utilizzano l’ADSL o le reti mobili 3G; con la seconda, invece, ci si riferisce a connessioni che hanno velocità superiori ai 30 Mbit/s fino ad arrivare ai 100 Mbit/s o addirittura al più recente Gigabit (circa 1000 Mbit/s, già presente in alcune città italiane) e le cui prestazioni sono garantite dalle cosiddette tecnologie Next Generation Network (NGN) sia fisse che mobili (come per esempio il 4G e le sue evoluzioni).

Broadband: Che cos'è, come funziona e tipi di banda larga

Tipi di Banda Larga

La banda larga include le seguenti diverse tecnologie di trasmissione ad alta velocità:

  • Digital Subscriber Line (DSL);
  • Modem via cavo;
  • Fibra;
  • Senza cavo (Wireless);
  • Satellitare;
  • Banda larga su powerline (BPL).

DSL

La Digital Subscriber Line (DSL) è una tecnologia di trasmissione via cavo in grado di trasmettere i dati più velocemente rispetto alle tradizionali linee telefoniche in rame già installate nelle aziende e nelle case. La banda larga basata su DSL fornisce velocità di trasmissione che vanno da diverse centinaia di Kbit/s a milioni di bit al secondo (Mbit/s).
Esistono diverse tecnologie di trasmissione DSL:

  • Asymmetrical DSL (ADSL): è principalmente usata dai clienti residenziali, che tendenzialmente ricevono molti più dati di quanti ne inviano. L’ADSL fornisce in genere una maggiore velocità di ricezione (download) rispetto a quella di trasmissione (upload) e consente una trasmissione dei dati sulla stessa linea utilizzata per fornire il servizio telefonico senza interrompere le normali chiamate su quella linea;
  • Symmetrical DSL (SDSL): è utilizzata tipicamente dalle aziende, che richiedono una larghezza di banda significativa sia in trasmissione che in ricezione;
  • Ulteriori forme di DSL ancora più veloci generalmente disponibili per le aziende sono la High data rate DSL (HDSL) e la Very High data rate DSL (VDSL) ad altissima velocità di trasmissione dei dati.

Modem via cavo

Il servizio modem via cavo consente agli operatori di fornire banda larga utilizzando gli stessi cavi coassiali che forniscono immagini e suoni ai televisori.
La maggior parte dei modem include dispositivi esterni con due connessioni, una per la presa a muro del cavo e l’altra per un computer, i quali forniscono una velocità di trasmissione di 1,5 Mbit/s o più (quindi paragonabile a quella della DSL), che però varia in base al tipo di modem via cavo, alla rete via cavo e al traffico sulla linea.

Fibra

La tecnologia a fibre ottiche converte i segnali elettrici che trasportano i dati in luce ed invia quest’ultima attraverso fibre di vetro trasparenti del diametro di un capello umano. La fibra trasmette dati a velocità che superano di gran lunga le attuali velocità della DSL o del modem via cavo, e che in genere sono di decine o addirittura centinaia di Mbit/s. La velocità effettiva che si sperimenta varia a seconda di una serie di fattori, quali la vicinanza della linea all’utilizzatore e il modo in cui il servizio viene configurato dal fornitore (ad esempio, la quantità di larghezza di banda utilizzata).
Andando nel dettaglio, è possibile utilizzare tre distinte tecnologie:

  • Fiber to the Cabinet (FttC, Fibra fino agli armadi): con velocità attualmente fino a 100 Mbit/s, che con l’evoluzione tecnologica in corso potrà presto arrivare fino anche a 200 Mbit/s;
  • Fiber to the Building (FttB, Fibra fino agli edifici): con velocità da 100 Mbit/s a 1 Gbit/s;
  • Fiber to the Home (FttH, Fibra fino agli appartamenti): con velocità che possono raggiungere, e in futuro superare, 1 Gbit/s.

Senza cavo (Wireless)

La banda larga wireless collega una casa o un’azienda a internet utilizzando un collegamento radio tra la posizione del cliente e la struttura del fornitore del servizio, e inoltre può essere mobile o fissa4. Le tecnologie wireless che utilizzano apparecchiature direzionali a lungo raggio forniscono un servizio a banda larga in aree remote o scarsamente popolate in cui il servizio DSL o modem via cavo sarebbe costoso da fornire, garantendo però velocità paragonabili a quest’ultime.
Le reti locali wireless (Wireless Local Area Network, WLAN) forniscono l’accesso senza fili a banda larga su distanze più brevi e sono spesso utilizzate per estendere la portata di una linea telefonica dell’ultimo miglio o di una connessione a banda larga wireless fissa all’interno di un ambiente come una casa, un ufficio o un campus. Le reti Wi-Fi possono essere progettate per l’accesso privato in appartamenti o aziende o essere utilizzati in punti nevralgici come ristoranti, bar, hotel, aeroporti, ecc. I servizi mobili di banda larga wireless sono disponibili anche presso i fornitori di servizi di telefonia mobile.

Satellitare

I satelliti in orbita attorno alla Terra forniscono i collegamenti per il servizio telefonico e televisivo, ma possono anche fornire collegamenti per la banda larga. Si tratta di un’altra forma di banda larga wireless, utile anche per servire aree remote o scarsamente popolate.
Le velocità a valle e a monte per la banda larga satellitare dipendono da vari fattori, tra cui il fornitore e il pacchetto di servizi acquistati, la linea di vista del consumatore verso il satellite in orbita e le condizioni meteorologiche. In genere un consumatore può aspettarsi di ricevere a una velocità di circa 500 Kbit/s e di inviare a una velocità di circa 80 Kbit/s. Tali velocità sono più lente rispetto a quelle della tecnologia DSL o del modem via cavo, ma sono circa 10 volte più veloci rispetto alla velocità di ricezione con accesso remoto a internet. Il servizio può però essere interrotto in condizioni climatiche estreme.

Banda larga su powerline (BPL)

È la fornitura di banda larga sulla rete di distribuzione dell’energia elettrica a bassa e media tensione esistente. Le velocità sono paragonabili a quelle di DSL e modem via cavo. La BPL può essere fornita alle abitazioni utilizzando collegamenti elettrici e prese già esistenti. È una tecnologia emergente disponibile al momento solo in aree molto limitate. Ha un potenziale significativo perché le linee elettriche sono installate quasi ovunque, riducendo quindi la necessità di costruire nuove strutture a banda larga per ogni cliente.

Pubblicato da Vito Lavecchia

Lavecchia Vito Ingegnere Informatico (Politecnico di Bari) Email: [email protected] Sito Web: https://vitolavecchia.altervista.org

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *