Che cos’è il PBI (Product Backlog Item) in Scrum
Il Product Backlog e i suoi elementi: una guida completa
Che cos’è il PBI (Product Backlog Item) in Scrum?
In Scrum, il Product Backlog è una lista ordinata di elementi che definiscono il lavoro da svolgere per completare un prodotto. Ogni elemento del Product Backlog è chiamato Product Backlog Item (PBI). I PBI possono essere di diversa natura, come storie utente, bug, requisiti tecnici, idee e items.
Perché le storie utente?
Sebbene Scrum non imponga un formato specifico per i PBI, le storie utente (User Stories) sono diventate il formato più diffuso grazie alla loro semplicità e adattabilità al processo di sviluppo Scrum. Una storia utente esprime un bisogno di business dal punto di vista dell’utente, utilizzando un linguaggio naturale comprensibile sia al team tecnico che agli utenti finali.
Come si creano le storie utente?
Le storie utente seguono un processo incrementale basato su iterazioni e raffinamenti:
- Definizione ad alto livello: Si parte da una descrizione sintetica e ad alto livello delle funzionalità da implementare per soddisfare il bisogno di business.
- Nessun dettaglio tecnico: La storia utente non deve includere dettagli tecnici, di design o analisi dettagliata della funzionalità.
Elementi del Product Backlog:
Oltre alle storie utente, il Product Backlog può contenere:
- Epiche: Elementi di grandi dimensioni che definiscono un ampio spettro di funzionalità.
- Features: Scomposizione delle Epiche in elementi più piccoli.
- Bug: Difetti da correggere nel prodotto.
- Requisiti tecnici: Specifiche tecniche necessarie per lo sviluppo del prodotto.
- Idee: Proposte per nuove funzionalità o miglioramenti.
Differenza tra Epica, Feature e User Story:
Un modo per distinguere questi elementi è basarsi sul tempo necessario per il completamento:
- Epica: Richiede alcuni mesi di lavorazione.
- Feature: Richiede alcune settimane di lavorazione.
- User Story: Richiede qualche giorno di lavoro.
Scomposizione delle storie utente:
Le storie utente possono essere ulteriormente scomposte in sotto-task, attività che richiedono poche ore di lavoro. La scomposizione è utile ma non obbligatoria in Scrum.
Aggiornamento del Product Backlog:
Il Product Backlog è una lista in continua evoluzione:
- Scomposizione di elementi grandi: Elementi grandi come Epiche o Features vengono scomposti in elementi più piccoli e dettagliati.
- Riorganizzazione delle priorità: Nuove informazioni sul prodotto possono portare a rivalutare le priorità degli elementi nel backlog.
- Aggiunta di nuovi elementi: Nuove funzionalità possono essere aggiunte al backlog in base alle esigenze.
Consigli per la gestione del Product Backlog:
- Mantenere alta la concentrazione sugli elementi in alto: Maggiore è la priorità di un elemento, maggiore è l’urgenza di raffinarlo.
- Evitare di sovraccaricare il backlog: Aggiungere solo elementi necessari e ben definiti.
- Rivedere regolarmente il backlog: Garantire che il backlog rifletta le priorità attuali e le esigenze del prodotto.
In conclusione, il Product Backlog è uno strumento fondamentale per la pianificazione e la gestione del lavoro in Scrum. La comprensione dei diversi elementi del Product Backlog e del loro ciclo di vita è essenziale per il successo del progetto.