Ingegneria del software e qualità del sistema

Ingegneria del software e qualità del sistema

Ingegneria del software e qualità del sistema

Come si stabilisce la qualità del sistema software?

Secondo l’ingegneria del software, il programma (o software) per essere di qualità deve rispondere alle funzionalità richieste ma anche ai requisiti non funzionali, i quali a volte possono essere in contrasto tra loro.

Si definiscono pertanto delle METRICHE DI PRODOTTO grazie alle quali si danno delle misure alla manutenibilità e ai principi che compongono essa. Importanti sono anche le regole empiriche, secondo Lorenz, per la realizzazione di software di qualità.

Verifica e validazione di un sistema

Se il sistema che si vuole creare è un software che controlla il traffico aereo e lo si vuole testare, ovviamente non avrebbe senso far partire gli aerei e accorgersi dopo che c’è qualche errore. Bisogna ricorrere a metodi più affidabili, non ci si può più basare solo sul test ma bisogna procedere o con simulazioni o con metodi più rigorosi che assicurino l’assenza di errori. Questi metodi sono detti METODI FORMALI e utilizzano linguaggi formali. Il linguaggio formale è un linguaggio la cui sintassi e il cui vocabolario sono limitati, e utilizza regole molto rigorose. Un esempio noto di linguaggio formale è il linguaggio di programmazione. I metodi formali si usano quindi in sistemi critici ove ad esempio o è a rischio la vita delle persone, o riguardano problemi economici.

Function points di un software

Quando ci si addentra in contesti di pubblica amministrazione (PA) o azienda bisogna fare un accurato studio dei costi e bisogna valutare quanto vale la retribuzione per quel sistema. Per fare ciò vi sono dei modelli di stima dei costi anche molto accurati. Tra i più famosi troviamo infatti il modello CO.CO.MO.

Negli ultimi anni però si sta utilizzando molto il metodo dei punti funzione, secondo cui non si valuta più il lavoro in base alle ore che l’uomo impiega nel svolgere l’attività ma in base a ciò che la persona fa. Per far ciò vi sono metriche non banali da cui poi si tira fuori la valutazione. Un altro metodo che si affianca alle metriche punti funzione è quello che utilizza le metriche USE CASE (più in voga negli ultimi anni nel contesto ingegneristico).

Pubblicato da Vito Lavecchia

Lavecchia Vito Ingegnere Informatico (Politecnico di Bari) Email: [email protected] Sito Web: https://vitolavecchia.altervista.org

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *