Pubblicità

Che cos’è, a cosa serve e come funziona il file Robots.txt di un sito web

Che cos’è, a cosa serve e come funziona il file Robots.txt di un sito web

Il file robots.txt: Guida completa per webmaster e SEO

Introduzione

Nel vasto panorama di internet, i siti web sono come isole da esplorare. Per i motori di ricerca, il compito di scoprirle e catalogarle spetta agli spider, instancabili esploratori virtuali che navigano incessantemente tra le pagine web. E proprio come un esploratore ha bisogno di una mappa per orientarsi, gli spider si affidano a un file speciale chiamato robots.txt per capire quali aree di un sito web visitare e quali evitare.

Cosa contiene il file robots.txt?

Il file robots.txt è un semplice file di testo che risiede nella radice di un sito web, proprio come una mappa appesa all’ingresso di un’isola. Al suo interno, il webmaster può fornire istruzioni agli spider sui contenuti da esplorare e su quelli da escludere dall’indicizzazione nei motori di ricerca.

Perché è importante il file robots.txt?

Evitare che gli spider visitino aree non desiderate del sito web è fondamentale per diversi motivi:

  • Proteggere contenuti sensibili: Il file robots.txt permette di impedire agli spider di accedere a pagine riservate, come aree di amministrazione o sezioni con dati sensibili.
  • Ottimizzare il crawl budget: I motori di ricerca dispongono di risorse limitate per il crawling, ovvero l’esplorazione dei siti web. Indicando agli spider quali pagine sono prioritarie, si evita che sprechino tempo in aree non utili, favorendo l’indicizzazione dei contenuti più importanti.
  • Evitare duplicazioni: Il file robots.txt può essere utilizzato per evitare che gli spider indicizzino versioni duplicate di una stessa pagina, migliorando la qualità dei risultati di ricerca.

Come funziona il file robots.txt?

Il file robots.txt è strutturato in sezioni, ognuna dedicata a uno specifico spider o a un gruppo di spider. Ogni sezione inizia con l’istruzione “User-agent:”, seguita dalle direttive da impartire allo spider. Le direttive principali sono due:

  • Disallow: Indica allo spider quali percorsi del sito web non deve visitare. Ad esempio, “Disallow: /cartella-privata/” impedisce allo spider di accedere alla cartella “cartella-privata”.
  • Allow: Indica allo spider quali percorsi del sito web può visitare. Questa direttiva è meno utilizzata, in quanto per impostazione predefinita gli spider sono autorizzati a visitare tutte le pagine non bloccate da “Disallow”.

Esempio di file robots.txt

User-agent: Googlebot
Disallow: /cartella-privata/
Disallow: /pagina-segreta.html

User-agent: Bingbot
Disallow: /risorse-interne/

User-agent: *
Allow: /pagina-pubblica.php

In questo esempio, il file robots.txt:

  • Impedisce a Googlebot di accedere alla cartella “cartella-privata” e alla pagina “pagina-segreta.html”.
  • Impedisce a Bingbot di accedere alla cartella “risorse-interne”.
  • Autorizza tutti gli spider a visitare la pagina “pagina-pubblica.php”.

Come creare un file robots.txt

La creazione di un file robots.txt è un’operazione semplice. Basta utilizzare un editor di testo qualsiasi e salvare il file con nome “robots.txt” nella radice del sito web. Esistono inoltre diversi tool online che possono facilitare la creazione e la gestione del file robots.txt.

Conclusione

Il file robots.txt è uno strumento essenziale per webmaster e SEO che desiderano ottimizzare la visibilità del proprio sito web nei motori di ricerca e proteggere i contenuti sensibili. Utilizzato correttamente, il file robots.txt aiuta a dirigere gli spider verso le pagine più importanti del sito, evitando sprechi di risorse e garantendo una migliore indicizzazione.

Che cos'è, a cosa serve e come funziona il file Robots.txt di un sito web

 

PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Vito Lavecchia

Lavecchia Vito Ingegnere Informatico (Politecnico di Bari) Email: [email protected] Sito Web: https://vitolavecchia.altervista.org

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *