Pubblicità

Cos’è e quali sono le caratteristiche del Machine Learning in informatica

Cos’è e quali sono le caratteristiche del Machine Learning in informatica

Il Machine Learning (abbreviato con ML) rappresenta una delle aree fondamentali dell’Intelligenza Artificiale (IA) e si occupa della realizzazione di sistemi che si basano su osservazioni o esempi come dati per la sintesi di nuova conoscenza (classificazioni, generalizzazioni, riformulazioni).

Il Machine Learning (ML) o Apprendimento automatico è una disciplina scientifica ed informatica che progetta e sviluppa algoritmi che consentono agli elaboratori di evolvere il proprio comportamento basandosi su dati empirici. Il principale obiettivo di ricerca in ambito di Machine Learning è “imparare” a riconoscere automaticamente pattern complessi ed effettuare scelte intelligenti basandosi su dati già analizzati. La necessità di ricorrere al ML nasce dal fatto che prevedere a priori l’intero set di possibili comportamenti in base all’input, costruendo per esempio manualmente un set di regole, è troppo complesso da descrivere in un linguaggio di programmazione.

Cos'è e quali sono le caratteristiche del Machine Learning in informatica

Machine Learning: Sfide e difficoltà

Mentre il Machine Learning (ML) offre un potente strumento per la risoluzione di problemi complessi e l’estrazione di informazioni preziose dai dati, è importante riconoscere anche le sfide e le difficoltà associate a questo campo.

1. Incertezza e interpretabilità:

Uno dei principali limiti del ML è l’incertezza intrinseca nei modelli. I modelli di ML sono spesso “scatole nere”, in quanto il loro processo decisionale interno può essere difficile da comprendere e spiegare. Questo può generare preoccupazioni per la loro affidabilità e la loro etica, soprattutto in settori ad alto rischio come la medicina o le finanze.

2. Qualità e quantità dei dati:

La qualità e la quantità dei dati utilizzati per l’addestramento di un modello di ML sono cruciali per il suo successo. I dati di scarsa qualità o insufficienti possono portare a modelli imprecisi o fuorvianti. Inoltre, la raccolta e la preparazione di dati di alta qualità possono essere costose e dispendiose in termini di tempo.

3. Bias e discriminazione:

I modelli di ML possono riflettere e amplificare i pregiudizi presenti nei dati su cui sono addestrati. Questo può portare a discriminazioni nelle decisioni prese dal modello, con conseguenze negative per individui o gruppi specifici. È fondamentale adottare pratiche per identificare e mitigare i bias nei dati e nei modelli.

4. Sopraccarico di modelli e selezione del modello:

Con la proliferazione di algoritmi e tecniche di ML, la scelta del modello giusto per un problema specifico può essere difficile. La sovrastima del modello, ovvero l’utilizzo di un modello troppo complesso per i dati disponibili, può portare a un sovraccarico di modello e a prestazioni scadenti.

5. Sfide computazionali:

L’addestramento di modelli di ML complessi può richiedere risorse computazionali significative, in termini di potenza di calcolo e tempo. Questo può essere un ostacolo per l’utilizzo del ML in contesti con risorse limitate.

6. Problemi etici:

L’utilizzo del ML solleva diverse questioni etiche, come la privacy dei dati, la trasparenza algoritmica e il potenziale utilizzo del ML per scopi dannosi. È importante considerare attentamente queste implicazioni etiche nello sviluppo e nell’utilizzo di tecnologie di ML.

Nonostante queste sfide, il Machine Learning rimane un campo in rapida evoluzione con un enorme potenziale per risolvere problemi complessi e migliorare le nostre vite. Riconoscendo e affrontando le sfide sopracitate, possiamo lavorare per sviluppare e utilizzare il ML in modo responsabile e benefico per la società.

PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Vito Lavecchia

Lavecchia Vito Ingegnere Informatico (Politecnico di Bari) Email: [email protected] Sito Web: https://vitolavecchia.altervista.org

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *